4 città che rendono orgogliosi gli italiani
Ognuna di queste piccole città si è qualificata come membro di una delle due organizzazioni italiane: I Borghi più belli d’Italia I Borghi Piu Belli d’Italia – e The Orange Flags Bandiere Arancioni .
Ogni città ha una storia da raccontare e alcune persone amichevoli sono pronte a raccontarla. Anche se non puoi visitarli tutti, solo visitarne alcuni aggiungerà un autentico sapore italiano al tuo viaggio in Liguria. Se vuoi uscire dai sentieri battuti in Italia, questi villaggi lo faranno.
Triora
Questo bellissimo villaggio del 12 ° secolo ha una posizione ideale su un pendio soleggiato della Valle Argentina. Un meraviglioso labirinto di vicoli e passaggi a volta, oscurato dal fumo, fiancheggiato da porte di ardesia scolpita, conduce al centro di questo suggestivo villaggio. La città è pre-romana e la storia è sempre presente. Avvicinandosi alla città, si passa una serie di antiche chiese; la Chiesa di San Bernardino ( XV secolo), la Chiesa di S. Dalmazia (prima del 1261), la chiesa di Nostra Signora delle Grazie ( XII sec.), così come l’oratorio di San Giovanni Battista (1632) . La storia presenta anche mura difensive e cinque forte difensivi, che aiutarono i Triora ni a sconfiggere l’esercito piemontese nel 1625.
Triora Laura Mary
Tutti questi sono meritevoli di essere visti, ma il sorteggio di Triora è -interruzioni. Durante il XVI secolo, in particolare dal 1587 al 1589, l’Inquisizione lavorò qui straordinari per dissotterrare e punire i responsabili di maltempo, mancanza di raccolti e bestiame morente. Magia nera, baldoria notturna e incontri segreti occulti erano ulteriori provocazioni e chi poteva ignorare il mangiare dei bambini? Le donne, sia umili che nobili, furono accusate, così come le ragazze e alcuni ragazzi. Le prove hanno coinvolto le più terribili torture per ottenere confessioni, e quindi gli imputati sono stati tipicamente bruciati sul rogo.
Oggi, Triora ricorda attraverso il Museo Etnografico e Stregoneria (clicca per informazioni). Il museo ha mostre sulle tradizioni agricole, sulla vita rurale e sulle origini della città. Vengono visualizzati documenti e artefatti relativi ai processi di stregoneria, oltre alle ricostruzioni degli interrogatori e alle torture delle streghe accusate. Oltre il museo, il tema delle streghe e della stregoneria è tutto intorno alla città – ci sono statue, case delle streghe, negozi che vendono souvenir di streghe e affascinanti “itinerari magici”. Tours visitano la Cabotina , un quartiere povero della città dove vivevano molti degli accusati; il bosgnato di Lgodegnu , ritenuto un luogo di ritrovo preferito dalle streghe; e il Monte delle Forche . Puoi leggere di più su Wikipedia Triora Trials (IT)
Qui non è tutto stregato. Triora ha un centro visitatori per il vicino Parco delle Alpi Liguri e c’è un’escursione di 5 ore andata e ritorno, descritta qui: Escursione al Monte Marta.
Lingueglietta
Situato a poche miglia nell’entroterra, tra basse colline costiere ricche di vecchi ulivi, la Lingueglietta è uno dei più caratteristici borghi liguri lungo questa costa occidentale. Il nome strano deriva dai sovrani medievali, la famiglia Lengueglia che iniziò il disastro dell’ortografia nel 1049. La città era il centro degli affari di questo tratto di costa rurale, e mantenne la sua indipendenza per secoli nonostante le ambizioni di Genova.
L’affascinante nucleo medievale della città è quasi intatto, con stretti vicoli tortuosi decorati con gatti assonnati. Il centro del paese ospita una chiesa parrocchiale del XIII secolo dedicata alla Natività della Vergine Maria con caratteristiche che risalgono a secoli. Per l’ingegnere, ci sono antichi misuratori di misura per olio e mais e vino da vedere. Non si può dire intatto del vicino castello di Lengueglia, di cui rimane poco tranne le grandi vedute.
Tuttavia, assicuratevi di fare una breve passeggiata fino alla fine del borgo sia per ammirare più punti di vista sia perché conduce a
raro esempio di chiesa / fortezza. Prende il nome da San Pietro, e recentemente restaurato, questo affascinante edificio iniziò come una chiesa romanica del 12 ° secolo e fu adattato con caratteristiche militari rinascimentali per far parte di un sistema di difesa costiera del 16 ° secolo – la necessità per cui è chiaro come il punto di vista di Saraceni i mari sono espansivi.
Cervo
Un bellissimo villaggio di pescatori classico, Cervo è pieno di fascino, e sarebbe una buona base per esplorare la Liguria Ponente. Le sue case bianche e color crema circondano l’enorme chiesa barocca di San Giovanni Battista (1686) con la sua facciata concava. Conosciuto anche come ” dei Corallini “, dopo i ricchi raccoglitori di coralli che ne hanno sponsorizzato la costruzione, custodisce numerose opere ben note tra cui affreschi del XVI secolo evoca talmente sbiaditi, che presentano, naturalmente, Cervo. L’enorme dimensione della chiesa nella piccola città è notevole, e va a dimostrare quanto una volta fosse prospera ed espansiva la città.
Cervo è ancora, in qualche modo, una piccola città medievale, dove artigiani e artisti tendono i loro laboratori in vicoli acciottolati che sono troppo stretti per le auto. Torri e bastioni cinquecenteschi circondano ancora il paese e le alture sono dominate da un castello medievale – l’antica residenza dei Marchesi di Clavesana, oggi Museo Etnografico del Ponente Ligure.
La costa è semplice e salubre – ci sono solo pochi piccoli stabilimenti balneari organizzati – le spiagge e le scogliere restanti sono libere e poco affollate. Salendo dalla città, le passeggiate e le escursioni sono tranquille e carine, tra antiche rovine, uliveti e pinete. C’è una brochure del percorso Cervo Paths (IT) e una schematica Path Map per orientarti. A luglio e agosto c’è un famoso Festival internazionale di musica da camera che si svolge nel pittoresco cimitero di Corallini e ospita importanti artisti. Rafforzato da un’ambientazione stellata, il Festival e le sue rinomate Accademie musicali hanno fruttato a Cervo il titolo di “Villaggio della musica”.
Come tante città italiane, Cervo è orgogliosa delle sue tradizioni alimentari locali. La famosa oliva taggiasca ligure viene coltivata qui per produrre olio d’oliva spremuto a freddo e olive nere stagionate per mangiare e cucinare (conosciuto altrove come Nicoise). Il vino locale proviene da uve tradizionali della zona (pigato e vermentino).
Laigueglia
Laigueglia ha attraversato moltissimo. Negli ultimi mille anni, le cose non sono sempre state facili. Dopo che i Romani hanno smesso di calpestare, i catalani sono venuti per raccogliere il corallo e iniziare i vigneti. Non era poi così male, ma non appena le cose andavano bene, e gli uomini si dedicavano a pescare, il pirata Barbarossa cominciò a osservare la zona, e nel 1543 si scatenò un problema. Una furiosa battaglia di cannoni guidò gli abitanti della città sulle colline, ma i marinai combatterono così ferocemente per le loro case che i Saraceni temporaneamente abbandonarono l’attacco. Ma non per molto. Il famoso malandrino Dragut approdò nel 1546, bruciando case e campi e catturando ostaggi. Questo era praticamente inaccettabile,
Questi sforzi hanno avuto grande successo e in pochi secoli Laigueglia ha recuperato la sua prosperità. All’inizio del diciannovesimo secolo, era un importante cantiere navale, con 10 pontili. Le navi da loro prodotte erano quasi perfette, il legno piegato e modellato da un sofisticato processo di riscaldamento e molto richiesto. Le gondole riempivano la baia, trasportando merci da pontili alle navi e oltre 1.000 navi all’anno venivano al porto per commerciare.
E oggi, sembra che Laigueglia si stia godendo una meritata pensione. La spiaggia, con fondali bassi, sabbia fine e temperature miti è pulita e incantevole. C’è una scuola di vela dove puoi prendere lezioni a qualsiasi livello di abilità, e alcune delle barche da addestramento sono praticamente pezzi da museo. Ci sono le colline ai piedi della città hanno sentieri per andare in bicicletta e le escursioni. Per le direzioni dei sentieri e dei parchi, vedi Parchi Laigueglia. C’è anche un santuario delle balene al largo. Ogni inverno oltre 2.000 balene e delfini si riuniscono nel bacino ligure-provenzale per nutrirsi per l’inverno, e ora c’è un’enorme area protetta, 37.000 miglia quadrate (due volte più grande della Svizzera). Ovviamente ci sono le gite in barca per avvistare le balene! (Orologio delle balene in Liguria).
Nella stessa città, l’Oratorio di Santa Maria Maddalena, vicino alla chiesa parrocchiale di San Matteo, ha un coro ligneo e un’ala alterata del pittore Domenico Piola. La chiesa stessa è un edificio in stile barocco del XVIII secolo con campanili gemelli con cupole in maiolica e ha alcune note opere d’arte. Per un po ‘di dettagli sull’Oratorio e sugli altri siti di Laigueglia, vedi Visit Riviera.